Attivo come concertista, musicologo e didatta, Adriano Sebastiani ha conseguito una eccellente reputazione come uno dei maggiori esperti italiani e internazionali di Storia e Letteratura della Chitarra, oltre che di Discografia, di Didattica e di Musica da Camera con Chitarra. Ha studiato l’Arte della Chitarra in Italia a Firenze sotto la guida di Alvaro Company, allievo di Andrés Segovia, e a Roma con Bruno Battisti D’Amario, ottenendo brillantemente la Laurea Magistrale in Chitarra presso il prestigioso Conservatorio Statale “San Pietro a Maiella” di Napoli, il più antico d’Italia. Contemporaneamente ha completato la sua formazione culturale conseguendo prima il Diploma di Maturità Scientifica e poi la Laurea Magistrale in Scienze Agrarie presso l’Università degli Studi di Firenze con il massimo dei voti. Recentemente ha ottenuto la Laurea Specialistica in Pedagogia Musicale presso il Conservatorio Statale “Luigi Cherubini” di Firenze.
Successivamente ha frequentato numerose Masterclass di Chitarra tenute tra i più acclamati artisti del mondo della Chitarra e del Liuto quali il cubano Leo Brouwer, i fratelli brasiliani Sergio e Odair Assad, lo spagnolo José Maria Gallardo dl Rey, il serbo Dusan Bogdanovic, il nordamericano Ralph Towner, l’argentino Oscar Roberto Casares e l’americano Hopkinson Smith. In duo chitarristico ha vinto tre Concorsi nazionali e internazionali. Adriano Sebastiani si è esibito come solista, in gruppi cameristici e con l’orchestra in Italia, Europa, Federazione Russa e Stati Uniti d’America, collaborando con cantanti, violinisti, trii e quartetti d’archi quali Antonia Elisabeth Brown, Silvia Vajente, Patrizia Cigna, Silvia Martinelli, Xin Wang, Siphiwe McKenzie, Diana Kirienko, Stephen Harland, Leonardo De Lisi (Cantanti), Ingolf Turban, Dora Bratckova, Bin Huang, Franco Mezzena, Fedor Kabelskii, Marco Fornaciari (Violinisti), Antonello Farulli (Violista), Dimitri Illarionov (Chitarrista), il Boccherini Ensemble e altri gruppi. Il suo vario e vasto repertorio comprende musica per Chitarra di differenti epoche e stili, le composizioni uniche e rare di Ralph Towner, opere per Chitarra e orchestra, musiche per liuto rinascimentale e barocco e molti altri lavori cameristici.
Dal 1975 si è dedicato con passione allo studio e alla ricerca delle fonti musicali bibliografiche riguardanti la storia e il repertorio della Chitarra. Come musicologo ha collaborato con le più importanti riviste internazionali dedicate alla Chitarra quali Guitar Review (New York), Il Fronimo (Milano), Seicorde (Milano), Soundboard (California, U.S.A.) e Guitart (Napoli), riscoprendo e pubblicando molti e importanti lavori per e con Chitarra per le seguenti case editrici: Suvini Zerboni Sugar di Milano, Berben di Ancona, Philomele di Ginevra, SPES di Firenze e Tuscany Publications di Tampa (Florida). Ha poi curato la stesura del Catalogo delle Composizioni di Niccolò Paganini nel volume “Nicolò Paganini, Il Cavaliere Filarmonico” di Edward David Robert O’Neill. Le sue più recenti pubblicazioni includono i volumi “Andrés Segovia e il suo Repertorio” pubblicato dalla Grafos di Genova, di cui è coautore, “Il Lied Romantico con Chitarra” e “Ralph Towner e la Chitarra” editi da Guitart Edition. Le sue registrazioni comprendono un acclamato set di ben ventotto dischi.
E’ stato il primo chitarrista al mondo ad aver inciso le Opere Complete per Violino e Chitarra, Viola e Chitarra e Mandolino e Chitarra di Niccolò Paganini, i Trii Completi per Archi e Chitarra e la Sonata con Variazioni per Trio d’Archi e Chitarra sempre di Niccolò Paganini, i Lieder Completi per Canto e Chitarra di Moritz von Dietrichstein, l’Integrale delle composizioni per Canto e Chitarra di Mauro Giuliani, le Opere per Canto e Chitarra di Ferdinando Carulli e un album completamente dedicato ai Lieder per Canto e Chitarra di Schubert. Tra i suoi ultimi album discografici ricordiamo le incisioni di opere per Chitarra sola dedicate rispettivamente a Dusan Bogdanovic, Ralph Towner, ai Ghiribizzi Completi di Niccolò Paganini, ai 24 Studi di Stefano Casarini e alle Opere Complete per Chitarra di Bruno Battisti D’Amario. Molti compositori gli hanno dedicato nuove opere per e con Chitarra: John Hall, Joan Yakkey, Anthony Sidney, Riccardo Riccardi, Oliviero Lacagnina, Dusan Bogdanovic, Stefano Casarini, Bruno Battisti D’Amario e Ralph Towner. Recentemente ha firmato un contratto con la nota casa discografica olandese Brilliant Classics con l’obiettivo di riscoprire, rivalutare e diffondere l’immenso patrimonio culturale dedicato alla Letteratura per Canto e Chitarra: le sue prime quattro incisioni sono state dedicate all’Integrale dei Lieder di Louis Spohr (Brilliant 94274), alle Arie e Ariette originali per Canto e Chitarra di Gioachino Rossini (Brilliant 94628), alle celebri Songs di John Dowland (Brilliant 94480) e ai Lieder Completi di Carl Maria von Weber (Brilliant 95323). Suona con strumenti costruiti dal liutaio Italiano Luciano Maggi e dal liutaio Statunitense Alan Stewart Wilcox: Ha insegnato presso gli Istituti di Alta Formazione Musicale “L.Boccherini” di Lucca e “L.Cherubini” di Firenze e i Licei Musicali di Arezzo, Grosseto e Lucca.